Infusione intra-coronarica di cellule autologhe del midollo osseo nell’infarto miocardico acuto


Studi clinici indicano che la somministrazione intracoronarica di cellule ossee autologhe derivate dal midollo ( BMC ) 1-7 giorni dopo infarto miocardico post-acuto ( AMI ) può migliorare la funzione ventricolare sinistra.
Non sono stati valutati momenti temporali precedenti.
Si è cercato di determinare l'effetto delle cellule del midollo osseo intracoronarico autologo sulla funzione ventricolare sinistra quando somministrate entro 24 ore da una efficace terapia di riperfusione.

Lo studio randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, REGENERATE-AMI, ha arruolato 100 pazienti con infarto miocardico acuto anteriore e significativa anomalia nel movimento della parete regionale e li ha randomizzati a ricevere una infusione intracoronarica di cellule di midollo osseo oppure placebo entro 24 ore dall’intervento percutaneo primario di successo ( PPCI ).

L'endpoint primario era la variazione della frazione di eiezione ventricolare sinistra ( FEVS ) tra il basale e 1 anno determinata da imaging cardiaco avanzato.

A 1 anno, anche se la FEVS è aumentata rispetto al basale in entrambi i gruppi, la differenza tra i gruppi a favore delle cellule del midollo osseo era piccola ( 2.2%; P=0.10 ).
Tuttavia, è stato riscontrato un significativamente maggiore indice di salvataggio del miocardio nel gruppo trattato con cellule del midollo osseo rispetto al placebo ( 0.1%, P=0.048 ).

Gli eventi avversi sono stati rari in entrambi i gruppi di trattamento.

In conclusione, l'infusione intracoronarica precoce di cellule del midollo osseo a seguito di intervento percutaneo primario per i pazienti con infarto miocardico acuto e anomalie nel movimento della parete regionale, conduce a un piccolo miglioramento non-significativo nella frazione di eiezione del ventricolo sinistro, rispetto al placebo; inoltre, può giocare un ruolo importante nel rimodellamento dell’infarto e nel salvataggio miocardico. ( Xagena2016 )

Choudry F et al, Eur Heart J 2016; 37: 256-263

Cardio2016



Indietro

Altri articoli

La lipoproteina ad alta densità svolge un ruolo chiave nel trasporto inverso del colesterolo. Inoltre, le particelle di lipoproteine ​​ad...


Le placche coronariche che tendono a rompersi e causano eventi cardiaci avversi sono caratterizzate da un'elevata carica di placca, da...


Gli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina ( Ace inibitori ) attenuano l'allargamento del ventricolo sinistro dopo infarto miocardico acuto (...


Nei pazienti che sopravvivono a un infarto miocardico acuto ( IMA ), gli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina riducono il...


Nei pazienti con insufficienza cardiaca sintomatica, è stato riscontrato che Sacubitril-Valsartan ( Entresto ) riduce il rischio di ospedalizzazione e...


Rapporti emergenti sollevano preoccupazioni sulla potenziale associazione tra i vaccini COVID-19 e le manifestazioni cardiache. Ricercatori hanno valutato le complicanze cardiache...


L'infiammazione è un fattore chiave del danno miocardico nell'infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST ( STEMI ) riperfuso. Si...


La rivascolarizzazione miocardica tempestiva con intervento coronarico percutaneo ( PCI ) riduce le dimensioni dell'infarto e migliora gli esiti nei...


I dispositivi di supporto circolatorio meccanico percutaneo sono sempre più utilizzati nell'infarto miocardico acuto complicato da shock cardiogeno ( AMI-CS...


Sebbene gli antagonisti dei mineralcorticoidi ( MRA ) riducano la mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca che complica l'infarto del...